Cosa puoi visitare
Cosa puoi visitare

La Paganella è la montagna che domina la valle dell’Adige, a nord-ovest di Trento.
Mercato settimanale nella mattinata di venerdì, in piazza SS. Filippo e Giacomo Fiera dei santi patroni Filippo e Giacomo che si svolge, in diverse vie dell’abitato, la domenica che precede la ricorrenza del 3 maggio Festa dell’Asparago nel mese di maggio
La nuova Chiesa di Zambana fu progettatata dall'architetto Renzo Masè e consacrata l'8 aprile del 1973. Un grande contributo fu prestato dalla scuola d'arte di Faenza. L'istituto, infatti, lavorò alle sculture in cemento e alle maioliche. La porta maggiore invece fu costruita da Don Luciano Carnessali.

La chiesa abbandonata dei Santi Filippo e Giacomo, eretta intorno al 1539 nel periodo del principato clesiano sui resti di una precedente chiesa del 1300, ha un valore storico-artistico indubbio e si pone come luogo della memoria collettiva, dove l’intera comunità di Zambana, soprattutto i più anziani, s’identifica, recuperando il ricordo della catastrofe del 1955.