Paganella

La Paganella è la montagna che domina la valle dell’Adige, a nord-ovest di Trento.
La “cima più bella”, come recita una famosissima canzone di montagna del coro della S.A.T. di Trento, rimane un grande riferimento storico e simbolico per gli abitanti di Zambana, nonostante l’esilio forzato all’indomani della frana. Del resto, buona parte del suo territorio ricade nei confini del Comune.
La Paganella è un piccolo gruppo montuoso (Altopiano della Paganella) composto da alcune cime, di cui la vetta più alta è la Roda, con un'altezza di 2.125 metri. Le cime minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno a nord, gli speroni Annetta e Vettorato a sud.
Teatro in inverno di sport della neve e in particolare dello sci di discesa, la Paganella offre d'estate i suoi boschi e pendii a passeggiate ed escursioni di notevole soddisfazione. La particolare posizione di questa montagna accessibile anche d'estate con veloci impianti di risalita, che incombe su Trento e sulla Valle dell'Adige con una maestosa parete verticale di oltre 1.000 metri, consente un'impareggiabile vista a 360° del Trentino e delle Dolomiti.